Consolidata industria di processo padovana con plant produttivo in costante evoluzione tecnologica ci ha incaricati di ricercare il Responsabile dell’ingegneria dello stabilimento e delle manutenzioni.
La realtà produttiva si distingue per una costante attenzione alla salvaguardia e al miglioramento degli impianti in quanto ingloba ed assevera al sistema qualità nella sua espressione massima.
La figura si occuperà di:
– Gestione dei nuovi progetti e degli aspetti connessi agli iter autorizzativi.
– Gestione manutenzione ordinaria e straordinaria.
– Implementazione dei piani di manutenzione preventiva.
– Gestione delle manutenzioni su condizione.
– Gestione dei ricambi strategici per garantire la continuità produttiva.
– Gestione contratti con i vari appaltatori e subappaltatori
– Coordinamento del personale tecnico di manutenzione: 2 meccanici – 2 elettricisti – 1 softwerista industriale.
– Valutazione delle necessità produttive legate al miglioramento degli impianti.
– Valutazione delle necessità di revamping legate al rischio di obsolescenza sugli impianti.
– Rapporto con enti per i controlli legali (vedi quelli legati all’autorizzazione unica ambientale e previsti da decreto 81/08)
– Collaborazione con resp. Qualità per mantenimento dei sistemi di gestione e certificazione.
Il ruolo prevede anche l’incarico come responsabile della sicurezza essendo la persona che meglio conosce le particolarità e i rischi legati agli impianti (che non sono definiti ad alto rischio). È richiesto il conseguimento (o in fase di conseguimento frequentazione corsi) all’abilitazione di RSPP, nell’eventualità l’azienda è disponibile a fornire il sostegno a tutto l’iter formativo per l’abilitazione.
L’azienda lavora con orario giornaliero e non sono previsti turni notturni o reperibilità festive (se non in caso di eventuali revamping o interventi programmati).
Pensiamo ad un laureato (o diplomato di comprovata esperienza) in ingegneria meccanica, elettronica o meccatronica che abbia ricoperto il ruolo almeno da 5 – 10 anni come responsabile manutenzione o di ingegneria. Oltre alla competenza tecnica ed esperienziale, l’attenzione ai dettagli, capacità comunicative e gestione delle risorse sono ritenute indispensabili e fondamentali.
La sede di lavoro è facilmente raggiungibile dalle provincie di Treviso, Venezia ed è ubicata nell’area Nord della provincia di Padova.